Confetti e colori, alla mandorla, ripieni ed altri tipi: tutto quello che c'è da sapere

Come scegliere i confetti colorati del colore giusto per ogni occasione

Vi sarà capitato di sentire che per le lauree si usano i confetti rossi, o avrete visto in qualche battesimo quelli celesti o rosa. E non potete non aver notato l’uso crescente dei confetti alla mandorla ripieni di cioccolato aromatizzato (tipo i confetti Maxtris) che vanno tantissimo per le confettate al posto delle classiche bomboniere con i sacchettini. Beh, che ci crediate o no ci sono tantissimi colori per i confetti che contraddistinguono le varie occorrenze od anniversari,  per non parlare dei gusti che sono comparsi negli ultimi anni per i confetti ripieni… Bisogna stare attenti a non sbagliare: non ci sposa ad esempio con quelli rossi, né andrebbero usati quelli bianchi per un battesimo. 

Ad ogni evento il suo colore! 

Tipologie di confetti

Confetti alla mandorla di Avola

La mandorla di Avola, prodotta in Sicilia, è la base principale dei confetti italiani; considerata molto pregiata ha la particolarità di essere appiattita ed ovale, consentendo così allo zucchero di modellarsi perfettamente su di essa garantendo una resa finale superiore. Ci sono in commercio anche mandorle della California, meno saporite e per questo ricoperte da uno strato di zucchero più spesso, che si riconoscono perchè il confetto tende ad essere più tondeggiante e meno piatto di quello fatto con mandorle di Avola. Un buon compromesso sono le mandorle spagnole, che come forma (appiattita) ricordano quelle di Avola anche se sono meno aromatiche e gustose. Parliamo di compromesso perchè, ovviamente, la differenza la fa il prezzo: i confetti con mandorle di Avola sono più costosi, ed anche tra questi ci sono diversi gradi di qualità dovuti alle dimensioni, indicate con il termine “calibro” (più è grande, meno viene ricoperta di zucchero e più il confetto è morbido e si sente la mandorla) che arriva fino a 40. 

Ad ogni evento il suo colore!

Confetti alla mandorla pelata

Altro parametro di prezzo che contraddistingue il confetto è se con mandorla pelata o meno, ed ovviamente quelli con mandorle pelate sono ancora più prestigiosi e buoni. Insomma, se volete il meglio del meglio, i confetti con mandorla pelata d’avola calibro 40 sono il massimo che questa specialità vi possa offrire, con uno strato di zucchero sottilissimo e quindi più morbido.
I confetti che quando li mangiate sembrano volervi staccare un dente… mandorla piccola, di scarso sapore, compensata con uno strato spesso e duro di zucchero. 

Confetti di Sulmona

I confetti di Sulmona sono quelli che si sentono nominare spesso, principalmente perché nella città di Sulmona (in Abruzzo) esiste la più antica fabbrica di confetti, il Confettificio di Sulmona Pelino, presente in città dal 1899 ma fondato addirittura nel 1783. Qui si usano mandorle prodotte nella valle Peligna e in altre zone dell’Abruzzo, oltre ovviamente a quelle di Avola e di altri comuni siciliani. La tradizione, quindi, vorrebbe confetti di Sulmona ma ormai tutti i principali produttori, grazie anche a moderne tecniche di lavorazione, hanno in catalogo prodotti di altissima qualità e c’è solo l’imbarazzo della scelta. 

I confetti che quando li mangiate sembrano volervi staccare un dente… mandorla piccola, di scarso sapore, compensata con uno strato spesso e duro di zucchero. 

Confetti ripieni

Negli ultimi anni stanno spodestando il classico confetto alla mandorla tra le scelte degli sposi, grazie anche alla bontà di alcuni prodotti e alla morbidezza di alcune glassature (come ad esempio quella “a spruzzo” dei confetti Maxtris, che consente uno strato sottilissimo di zucchero e quindi morbido). Normalmente hanno una mandorla all’interno (non aspettatevi l’Avola, però!) ricoperta di cioccolato aromatizzato ed infine una glassatura di zucchero, più o meno morbida a seconda del produttore.

Tra i gusti troviamo, solo per citarne alcuni come esempio (sono veramente tantissimi):

Si trovano anche alcune varianti particolari, con ad esempio la nocciola al posto della mandorla, o con il wafer o i cereali, questi ultimi due gusti molto apprezzati dai bambini a cui piace poco la durezza della mandorla. 

Confetti per intolleranti

Negli ultimi anni, grazie alla sensibilizzazione sul tema della salute, sono entrati nei cataloghi di quasi tutti i produttori i confetti senza glutine (contenenti ad esempio cubetti di frutta candita o amarene, oltre che essere prodotti in linee dedicate), i confetti senza zucchero, i confetti senza lattosio e per finire i confetti vegani

Confetti al cioccolato

Da non confondere con i confetti ripieni, che hanno comunque la mandorla all’interno, i confetti al cioccolato non ce l’hanno essendo solo del cioccolato glassato. Piacciono ai bambini perché il loro sapore è molto simile agli Smarties e sono sempre molto colorati (esistono comunque anche bianchi).

Nota: tutti i confetti soffrono il caldo, anche se non ci si pensa la glassatura di zucchero superficiale potrebbe ammorbidirsi o peggio asciugarsi troppo e fare delle crepe, rovinando irrimediabilmente l’estetica del confetto (non il sapore). Dato che si tende a comprarli quanche tempo prima e solitamente in periodi caldi, usate una cantina fresca o il frigorifero nella parte bassa, dove si mette solitamente la frutta e la verdura. 

Confetti per Matrimonio

Iniziamo a parlare ora delle varie ricorrenze, partendo ovviamente dalla principale. Nei confetti per matrimonio vige la regola della tradizione, che vuole rigorosamente i confetti bianchi alla mandorla. Certo, ultimamente si usano sempre di più i confetti bianchi ripieni al cioccolato ai vari gusti, che sono una piacevole modernizzazione di un grande classico, ma anche qui devono essere rigorosamente bianchi a differenza dei vari anniversari di matrimonio in cui si usano confetti colorati.

Se optate per la confettata assicuratevi di dedicargli un tavolo apposito e collocateli in coppe di vetro o argento (sicuramente più eleganti della ceramica bianca). Qui gli ospiti potranno assaggiarli tramite dei cucchiai che avrete predisposto e prima di andar via potranno anche portarsi via qualche confetto in dei sacchettini che avrete avuto premura di far trovare sul tavolo. Sono molto utilizzati dei sacchettini di raso dal costo di pochi centesimi, con dei laccetti incorporati per chiuderli con facilità. Scegliete almeno 4-5 gusti differenti, potete anche optare per uno classico alla mandorla e gli altri ripieni, ma fate sempre attenzione alla stagione. La maggior parte dei matrimoni si svolgono in periodi caldi, quindi gusti estivi come l’anguria o freschi come lo yogurt ai frutti di bosco sono indicati mentre lo sono meno gusti tipicamente invernali, come noci, castagne e così via. Lo stesso vale per l’inverso: se ci si sposa a fine anno, il confetto ripieno al gusto melone o all’ananas sembrerà un pochino fuori luogo…
Ricordatevi infine di usare un contenitore diverso per ogni tipo di confetto, avendo cura di utilizzare dei cartellini con indicato il gusto del ripieno.
Se preparate le classiche bomboniere, con confetti racchiusi in un sacchetto, assicuratevi di inserirne 5 (cinque) perchè questo numero rappresenta le virtù che si augurano agli sposi: salute, ricchezza, lunga vita, fertilità e felicità. In questo caso sarebbe meglio rispettare la tradizione, usando quelli bianchi alla mandorla, oltretutto più sottili ed eleganti di quelli ripieni. Si tende a non usare confetti di elevata qualità per questi sacchettini, meglio farlo per quelli da degustazione, dato che la maggior parte delle persone non apre mai i sacchetti delle bomboniere.

Vediamo ora i colori dei confetti che si usano per la cerimonia e per i vari anniversari, anche se sui nomi degli stessi non c’è un comune accordo (nel mondo anglosassone, che per primo li ha codificati, ad esempio i 10 anni di matrimonio sono di alluminio):

confetti bianchimatrimonioPrime Nozze
confetti rosa1 anno di matrimonioNozze di cotone
confetti fucsia5 anni di matrimonioNozze di seta
confetti gialli10 anni di matrimonioNozze di stagno
confetti beige15 anni di matrimonioNozze di porcellana
confetti giallo acceso / luce20 anni di matrimonioNozze di cristallo
confetti argento25 anni di matrimonioNozze d’argento
confetti acquamarina30 anni di matrimonioNozze di perle
confetti blu35 anni di matrimonioNozze di zaffiro
confetti verdi40 anni di matrimonioNozze di smeraldo
confetti rossi45 anni di matrimonioNozze di rubino
confetti oro50 anni di matrimonioNozze d’oro
confetti avorio55 anni di matrimonioNozze d’avorio
confetti bianchi60 anni di matrimonioNozze di diamante

Ovviamente non tutti li festeggiano, ad esclusione delle nozze d’argento e delle nozze d’oro che sono considerate pietre miliari nella vita di coppia. Per le nozze di platino (75 anni) non c’è un colore vero e proprio e si suggeriscono quindi i classici bianchi. 

Confetti per Battesimo

confetti celesti sono quelli da usare per il battesimo di un bimbo: per i maschietti il celeste, simbolo di positività e leggerezza, è da sempre il colore che li caratterizza dalla nascita (pensiamo ai fiocchi, ai vestitini e così via).
confetti rosa sono ovviamente i più scelti per il battesimo di una bimba, ma negli ultimi anni diverse mamme scelgono di utilizzare anche i confetti gialli, colore solare e gioioso.
Per rendere più allegro l’evento si usano molto anche i confetti sfumati, dove non sono i singoli confetti ad avere diverse gradazioni di celeste o di rosa, ma ci sono diverse tonalità di confetti a partire dal più chiaro al più scuro.

Confetti per Comunione e Cresima

Per i sacramenti religiosi, come appunto comunione, cresima e matrimonio, si sceglie assolutamente il colore bianco perché associato alla purezza.

Confetti per Laurea

igorosamente confetti rossi. Per quanto riguarda invece sacchettini o scatoline, al posto del rosso si può utilizzare il colore della facoltà universitaria che, anche se non propriamente standardizzato, segue questo schema:

AgrariaVerde scuro
ArchitetturaNero
Belle ArtiCeleste
EconomiaGiallo
FarmaciaRosso granata
GiurisprudenzaBlu
IngegneriaNero
Lettere e FilosofiaBianco
Lingue e letterature straniereVerde o Bordeaux
Medicina e chirurgia, InfermieristicaRosso
PsicologiaGrigio
Scienze bancarieAzzurro
Scienze della comunicazioneVinaccia
Scienze della formazione, Pedagogia, MagisteroGrigio
Scienze matematiche, fisiche, naturaliVerde
Scienze motorieRosso e Bianco
Scienze politicheLilla
SociologiaArancione
StatisticaAzzurro
TeologiaBianco
VeterinariaViola

Confetti per Compleanno 18 anni

Non tutti sanno che anche per il diciottesimo compleanno c’è un apposito colore: il bon ton prevede confetti verdi perché il verde è il colore della speranza e del buon augurio, si augura infatti il meglio per il futuro del nuovo maggiorenne. Inoltre è unisex ed adatto sia a ragazzi che ragazze. Naturalmente il verde è il colore tradizionale e a molti giovani non piace particolarmente, quindi spesso si usa il colore preferito dal festeggiato, oppure sfumati rosa o azzurro o addirittura multicolor.

 

Insomma, ormai ci sono confetti colorati di tutti i tipi e ripieni con tutti i gusti, c’è solo l’imbarazzo della scelta! Ma se volete far fede alla tradizione, vi abbiamo proposto tutto quello che c’è da sapere.